Premiate a Varallo Sesia le aziende piemontesi che hanno trionfato a Euroflora 2022

Meeting nazionale Comune Fiorito 2022
12/08/2022
Al via il meeting nazionale 2022 di Asproflor Comuni Fioriti all’EIMA International
13/11/2022

Premiate a Varallo Sesia le aziende piemontesi che hanno trionfato a Euroflora 2022

Premiate a Varallo Sesia le aziende piemontesi che hanno trionfato a Euroflora 2022

Il Comune di Varallo Sesia (VC) ha ospitato, nei giorni scorsi, la premiazione delle aziende florovivaistiche piemontesi che hanno trionfato alla manifestazione Euroflora 2022, XII edizione della mostra internazionale del fiore e della pianta ornamentale, che si è svolta ai Parchi di Nervi a Genova.

Nella giornata di sabato 8 ottobre 2022, alle ore 18, il Palazzo dei Congressi di Varallo Sesia, nel vercellese, ha ospitato la premiazione delle aziende florovivaistiche piemontesi che si sono distinte alla manifestazione Euroflora 2022.

Ad aprire la serata sono stati Pietro Bondetti, sindaco di Varallo Sesia, Comune che da sempre si distingue per la sua vocazione ambientale e che dal 2006 aderisce con orgoglio al circuito nazionale Comuni fioriti, e il direttore di Euroflora Rino Surace, che ha ricordato come nel corso della manifestazione l’area del Piemonte sia stata una di quelle più apprezzate dal pubblico.

Successivamente è intervenuto Sergio Ferraro, presidente dell’associazione Asproflor, che ha coordinato l’esposizione che rappresentava il Piemonte ad Euroflora 2022, in collaborazione con numerosi altri soggetti del comparto florovivaistico regionale: Associazione Biellese Floricoltori Vivaisti, CIA Confederazione agricoltori Piemonte, Orticola Verbanese, Mercato Ingrosso Fiori di Torino, Associazione Italiana Centri Giardinaggio, Confcooperative Piemonte Fedagri e Confagricoltura Piemonte.

“In questo periodo di crisi energetica i problemi del comparto florovivaistico sono enormi e questo provoca nelle aziende demotivazione e difficoltà a mantenere coesione e unità, sensazioni che sono in totale contrasto con la positività e l’ottimismo che le nostre produzioni dovrebbero infondere nella società –ha commentato Ferraro- Chiediamo quindi alle associazioni di categoria una maggiore attenzione al nostro comparto, perché la bellezza è anche accoglienza, rispetto dell’ambiente e socialità”.

All’incontro era anche presente l’assessore all’agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa, che si è complimentato con le aziende partecipanti alla manifestazione: “Ringrazio le aziende che si sono impegnate al massimo per dare una grande immagine del Piemonte ad Euroflora. Non vedo l’ora di vedere le nuove proposte per l’edizione 2025 della manifestazione, perché sono convinto che farete sempre meglio”.

Alla serata sono intervenuti anche Marco Bussone, presidente dell’Uncem nazionale, Claudio Minetto, a nome di Renato Furno, presidente dell’associazione Vivai Biellesi, e Luciano Ardizzoia, presidente dell’associazione Orticola Verbanese.

Al termine degli interventi sono stati consegnati i premi alle aziende della regione che si sono distinte ad Euroflora 2022.

– All’Architetto Zanellati Luca – Vercelli (VC) il premio Gigliola Genta “Per l’esposizione che sappia esprimere un’idea attraverso un’armonia d’insieme, realizzata con piante, fiori e complementi d’arredo”;

– A Giacomo Piras il riconoscimento “Per l’esposizione meglio conservata e meglio mantenuta alla fine della manifestazione;

– Alla Vivai Minetto di Minetto Claudio – Vigliano Biellese (BI) la medaglia d’oro per “Piante ornamentali arboree da pien’aria –Acer”;

– All’Azienda Agricola Meriano – Moncalieri (TO) la medaglia d’oro per “begonia semperflorens;

– Al Garden Center Le Serre di Ferraro Sergio – Piobesi T.se (TO) la medaglia d’oro “Per la più bella ed originale opera in mosaicoltura“;

– Alla Energy green di Alessandro Guglielmi – Travagliato (BS) medaglia d’argento “Per la più bella, artistica e variata realizzazione di una parete di verde verticale”;

– Alla Vivai Minetto di Minetto Claudio – Vigliano Biellese (BI) medaglia d’argento per “Piante ornamentali arboree da pien’aria -Acer palmatum”;

– All’Azienda Agricola Bertone Riccardo – Arona (NO) medaglia d’argento per “Piante ornamentali arbusti e rampicanti da pien’aria -Rhododendron in fiore in varietà“;

– Alla Miretti Vivai & Giardini – Busca (CN) medaglia d’argento per “Piante ornamentali arbusti e rampicanti da pien’aria -Formium tenax”;

– Alla Vivai Furno di Furno Enrico – Vigliano Biellese (BI) medaglia d’argento per “Piante ornamentali arbusti e rampicanti da pien’aria -Eleagnus ebbingei”;

– Ad Albavivai di Colombano Franco – Alba (CN) medaglia d’argento per “Piante fiorite annuali, biennali o perenni per esterno -Lantana camara”;

– Alla Vivai Furno di Furno Enrico – Vigliano Biellese (BI) medaglia d’argento per “Piante ornamentali arboree da pien’aria -Punica granatum”;

– Alla Tara Prati s.a. di Martinelli Gianfranco –Sillavengo- (NO) un attestato di partecipazione.

Sono anche stati consegnati una pergamena a Borgogno Giuseppe per la collaborazione, una targa alla città di Varallo per l’ospitalità e una alla Rain spa per la collaborazione.

Asproflor unisce i produttori florovivaisti italiani, con lo scopo di promuovere l’immagine della floricoltura italiana, del turismo del verde e del ruolo dei fiori nella quotidianità del tessuto cittadino. È un’associazione indipendente e autonoma, che collabora con i soci, gli enti, sindacati e politici che vogliono contribuire allo sviluppo del florovivaismo italiano tramite il consumo di piante e fiori; supporta le Amministrazioni comunali italiane, anche le più piccole, a valorizzare gli spazi pubblici con fioriture idonee; diffonde responsabilità e sensibilità nei confronti del verde pubblico e privato.

I Comuni aderenti alla rete Asproflor in tutta Italia ammontano oggi complessivamente a 140, di cui circa la metà in Piemonte; tra questi, 60 Amministrazioni che hanno ottenuto il Marchio di Qualità dell’Ambiente di Vita “Comune Fiorito”.

Torino, 8 ottobre 2022