“Poinsettia Day”, un giorno dedicato alla Stella di Natale, fiore per eccellenza delle festività
Il 12 dicembre è stato il Poinsettia Day, il giorno dedicato alla celebrazione della più comunemente nota Stella di Natale, il fiore natalizio per eccellenza. Sergio Ferraro: “ASPROFLOR invita a sostenere il comparto italiano acquistando una pianta prodotta sul nostro territorio: sono circa 18 milioni i vasi di Stelle di Natale prodotte in Italia nel 2021”
È tempo di Natale; è tempo, quindi, anche del Poinsettia Day, il giorno che celebra la famosa pianta dal fiore rosso, che sempre più spesso presenta anche sfumature rosa, bianche e arancioni. La meglio nota “Stella di Natale” è tipica proprio del periodo natalizio e proviene dal Messico, dove, nel 1828, Joel Roberts Poinsett la scoprì, decidendo quindi di importarla negli Stati Uniti. Questa è in assoluto la pianta più venduta negli Stati Uniti e in Canada con un fatturato di 250 milioni di dollari.
La ricorrenza legata a questa pianta risale a metà Ottocento e da alcuni anni si è affermata anche in Italia: la data prescelta è il 12 dicembre, ed è un’occasione importante per ricordare a tutti il valore della produzione florovivaistica legata alla Stella di Natale. A livello europeo è nata nel 2000 un’iniziativa dal nome “Stars for Europe” grazie a coltivatori europei di Poinsettia, che ha lo scopo di promuovere questa pianta; il progetto torna anche quest’anno, nel 2021, per rafforzare l’immagine della Stella di Natale, pianta protagonista delle feste.
“In Italia, secondo i dati della nostra Associazione, sono 25 mila le aziende attive nel settore, con un fatturato di due miliardi e 600 milioni di euro, il 5% della PLV (Produzione Lorda Vendibile) agricola, ed un bilancio attivo nelle esportazioni in Europa con 690 milioni di export -comunica Sergio Ferraro, produttore e presidente di ASPROFLOR Comuni Fioriti– I produttori a noi associati consigliano dunque di sostenere il comparto italiano, impegnato nella produzione di oltre diciotto milioni di piante: solo 600 mila sono coltivate in Piemonte, utilizzando anche fonti di energia rinnovabile per il loro riscaldamento; le altre grandi Regioni produttive della Poinsettia sono il Veneto, l’Emilia Romagna, la Liguria, il Lazio, la Puglia, la Campania e la Sicilia. Quest’anno una pianta di Poinsettia entrerà nelle case di due famiglie su tre, portando con sé colore, festa e auguri”.
Per il buon mantenimento della pianta ASPROFLOR suggerisce di mantenerla in un luogo caldo e luminoso senza eccedere nelle irrigazioni: la Poinsettia è molto sensibile agli sbalzi termici e difficilmente si adatta alle rigide temperature e ai lunghi viaggi.
Ad oggi si contano circa 150 varietà diverse del fiore natalizio per eccellenza, il quale presenta differenti combinazioni di forme e colori che la rendono perfetta come decoro o pensiero rivolto a chi ci sta più a cuore; ogni anno, inoltre, vengono aggiunte nuove tipologie di Poinsettia. Il mercato offre Stelle di Natale di tutte le misure e di tutti i prezzi, dal vaso micro di 5,5 cm a ciotole da 30-40 cm o con forme particolari ad albero o a piramide, con prezzi che partono da due euro per piccoli vasi, fino ad arrivare a 40-50 euro per le forme più insolite. Qualsiasi sia la colorazione di questa pianta, la sua presenza allieterà in ogni modo le case di chi la possiede, dando un tono più vivace alle festività.
Torino, 13 dicembre 2021