Il Meeting Nazionale Comuni Fioriti 2025:
la celebrazione della bellezza e della crescita sostenibile a Soverzene (BL)
Sabato 13 e domenica 14 settembre conferenze, incontri, laboratori, infiorate, i suoni delle piante e tanti premi per tutti i Comuni Fioriti d’Italia
In occasione della Giornata mondiale del Turismo, il Sustainable Tourism Forum ha presentato una ricerca che evidenzia come il 64% dei turisti considera ambiente e sostenibilità criteri fondamentali nella pianificazione del viaggio.
A livello mondiale, secondo un rapporto pubblicato da Allied Market Research, il mercato globale dell’ecoturismo è stato valutato in 181.1 miliardi di dollari nel 2019. Il valore nel 2023 è salito a 210,4 miliardi di dollari. Le previsioni affermano che nel 2027 il turismo verde varrà 333,8 miliardi di dollari e addirittura 829,8 miliardi di dollari entro il 2035.
Il meeting nazionale Comuni Fioriti 2025, organizzato da Asproflor, in collaborazione e col patrocinio del Comune di Soverzene e con il patrocinio di Regione Veneto e Provincia di Belluno, rappresenta un’opportunità unica di confronto e scambio per Comuni, professionisti e cittadini che credono nel valore del verde come motore di crescita, benessere e attrattività turistica.
L’edizione di quest’anno, che si terrà nella suggestiva cornice di Soverzene (BL), è un’occasione imperdibile per rafforzare le reti territoriali, valorizzare il verde pubblico e celebrare le buone pratiche che fanno dei nostri Comuni luoghi di bellezza e innovazione.
Soverzene: un piccolo borgo che ha saputo diventare un centro di attrazione turistica
Con i suoi poco più di 300 abitanti, Soverzene rappresenta un esempio di come un piccolo borgo possa trasformarsi in un centro di grande attrattiva turistica. Grazie al suo paesaggio incantevole, alla cura dei suoi spazi verdi e alla sua posizione privilegiata, vicino all’autostrada A27 che la collega facilmente a tutto il Veneto, Soverzene è diventato un punto di riferimento per chi cerca bellezza e tranquillità. Questo incontro tra natura e territorio fa di Soverzene un modello di sostenibilità e di promozione del verde, rendendo la piccola comunità una meta ideale per chi vuole vivere un’esperienza immersiva in un contesto di grande valore ambientale. Ricordiamo tra l’altro che Soverzene è attraversato dalla ciclovia internazionale Monaco Venezia ed ha il vanto di risultare da diversi anni, l’unico comune della Provincia di Belluno ad essere sia comune fiorito che ciclabile.
Scopri il comunicato stampa e le foto
Un programma ricco di eventi e ospiti di rilievo
Il programma del Meeting prevede due giornate di intenso scambio culturale e pratico, con workshop, conferenze e cerimonie che celebrano l’impegno delle comunità fiorite italiane. A partire dalla “Giornata delle Idee, della Cultura e della Progettualità” di sabato 13 settembre, durante la quale si terranno installazioni floreali, si potrà ascoltare il suono delle piante, interventi tematici, e il primo talk dal titolo “Il verde come racconto: bellezza, narrazione e benessere” del prof. Giovanni Barberi Squarotti, docente di Letteratura italiana all’Università di Torino, esperto di fama internazionale, che approfondirà il legame tra il verde e la letteratura, la bellezza estetica e il benessere psicofisico delle persone.
Tra gli ospiti, spicca Emilio Casalini, giornalista, conduttore radiofonico e scrittore, noto per il suo impegno nella valorizzazione della bellezza e della cultura del nostro paese. Casalini, autore di Generazione Bellezza su Rai 3 e conduttore di Report, sarà protagonista della conferenza “Coltivare bellezza: il verde come strategia di identità e attrattività territoriale”. Con la sua esperienza nel raccontare storie di bellezza e innovazione, Casalini offrirà una riflessione su come il verde pubblico e la cura degli spazi possano contribuire a rafforzare l’identità e l’attrattività di un territorio, creando al contempo valore sociale ed economico.
Indimenticabile sarà poi la presenza dell’associazione InfiorItalia, nata nel 2002 per unire gli enti che promuovono le feste delle infiorate e ne valorizzano l’interesse turistico, storico e culturale. Questi artisti straordinari daranno vita a una creazione sulla quale, per ora, vige il più assoluto riserbo, ma aleggia la certezza che contribuirà a rendere indimenticabile il meeting dei Comuni Fioriti.
Sabato 13 settembre alle 16.30 il dott. Gianluca Burchi, dirigente del CREA presenterà il progetto “Verde Comune”, introducendo esempi virtuosi da vari Comuni italiani.
Alle 17, spazio a incontri tecnici e workshop pratici, con dimostrazioni su come innovare con la natura, a cura di AGRION e sponsor tecnici del settore florovivaistico.
Durante tutto il giorno si potrà ascoltare il suono delle piante: il ricercatore e naturopata Severino Doppi attiverà il suo Music Plant, uno straordinario “strumento” che capta gli impulsi elettrici generati dallo scorrere della linfa nelle piante e li trasforma in armonie sonore. Per tutto il giorno si potranno sentire cantare rose e camelie, arbusti e piante perenni, violette e mughetti, glicini e gelsomini e molte altre varietà fiorite o decorative.
La giornata si concluderà con l’emozionante evento “Fioriture d’Italia”, una sfilata a tema con costumi floreali che racconta le stagioni delle donne, un momento di celebrazione della bellezza e della creatività italiana.
Domenica 14 settembre sarà dedicata alla Giornata delle Comunità Fiorite, con un’assemblea plenaria e la cerimonia di premiazione dei Comuni Fioriti, con la consegna delle Bandiera e dei Marchi di Qualità. Un riconoscimento importante per quei Comuni che si sono distinti per l’impegno nella cura del verde pubblico e nella promozione di iniziative sostenibili.
Le parole del Sindaco Gianni Burigo
Gianni Burigo, Sindaco di Soverzene, ha sottolineato l’importanza di ospitare un evento di questa portata nel suo paese:
«Per Soverzene è un onore essere la sede del Meeting Nazionale Comuni Fioriti. Il nostro piccolo borgo ha saputo, grazie alla valorizzazione del verde e alla sinergia tra cittadini e amministrazione, diventare un punto di riferimento per chi cerca un esempio di comunità fiorita, capace di coniugare bellezza e sostenibilità. Questo incontro rappresenta per noi un’opportunità unica di confrontarci con altri territori, rafforzando l’impegno verso la tutela e la cura dei nostri spazi verdi, che sono la nostra ricchezza più grande».
La visione di Sergio Ferraro, presidente di Asproflor
Sergio Ferraro, Presidente di Asproflor, ha commentato:
«Il Meeting Nazionale Comune Fiorito è un’occasione straordinaria per ribadire quanto sia fondamentale il ruolo del verde nel nostro paese, non solo come elemento estetico ma come vera e propria risorsa economica e sociale. Con il progetto ‘Verde Comune’, stiamo lavorando per creare una rete solida tra i Comuni e le comunità che credono nella bellezza come leva per la crescita, la valorizzazione dell’identità territoriale e l’innovazione. Soverzene, con il suo impegno concreto nella cura del verde, è il luogo ideale per questo incontro, durante il quale desideriamo condividere esperienze, idee e progetti per un futuro più verde e sostenibile».