Fiera ARTEMISIA 2022 – Gressoney-Saint-Jean

Giudici internazionali di Communities in Bloom ad Alba
01/07/2022
Meeting nazionale Comune Fiorito 2022
12/08/2022

Fiera ARTEMISIA 2022 – Gressoney-Saint-Jean

Artemisia, il 2 e il 3 luglio Gressoney-Saint-Jean (AO) si colora di fiori e piante.

Il primo weekend di luglio il borgo valdostano ospita la decima edizione della kermesse “Artemisia”, organizzata dall’Associazione Pro Loco di Gressoney-Saint-Jean e Asproflor Comuni Fioriti.

Sabato 2 e domenica 3 luglio 2022 il borgo di Gressoney-Saint-Jean (AO) ospita “Artemisia”, giunta alla sua decima edizione. Si tratta di una mostra mercato di piante e fiori di montagna, organizzata e promossa dall’Associazione Pro Loco di Gressoney-Saint-Jean e Asproflor Comuni Fioriti; è la sesta edizione che vede la collaborazione tra queste due realtà.

La kermesse “Artemisia” si svolge nel centro storico del borgo, a partire dalle ore 10 e fino al tramonto; saranno presenti oltre venti espositori, con piante e fiori tutti da scoprire che coloreranno il paese di Gressoney-Saint-Jean e le cui varietà, colori e profumi potranno essere apprezzati dai visitatori.

Oltre all’esposizione di piante e fiori sono previsti anche incontri e approfondimenti. Sabato, alle ore 15:30, Obre Platz ospita il florovivaista Nilss Klass per l’incontro “Essenza, la magia della distillazione”; alla stessa ora ma nella giornata di domenica, invece, tocca all’agronoma e paesaggista Lorena Franzi per l’appuntamento dal titolo “Piante erbacee in un giardino naturale”. Inoltre, all’interno del giardino di Villa Deslex, in entrambe le giornate dalle ore 15:30 i bambini possono partecipare al laboratorio “Non è solo una piantina” organizzato e promosso da Asproflor Comuni Fioriti.

In più è previsto un concorso dedicato agli espositori, che si dovranno contendere quattro riconoscimenti: quello per la miglior collezione botanica, quello dedicato al miglior stand e allo stand più fiorito, e l’ultimo per premiare la miglior pianta alpina. Gli espositori quest’anno sono ventiquattro; i più numerosi sono i vivaisti: “Il Peccato Vegetale” che presenta erbacee perenni, graminacee e piante rare; “Fratelli Gramaglia” con piante di montagna, officinali, aromatiche e orticole particolari; “Floricoltura Graziella” con collezioni annuali non comuni; “I fiori di Barisella” che propone piante perenni, piante annuali, collezioni di piante interessanti; “A.M. di Alessandro Montemezzo” con cactacee e succulente; “Isola larga di Gianpiero Gauna” che presenta piante perenni e piante adatte alle zone d’ombra; “Andrea Spagnoli” con orchidee, piante da interno, edere e piante originali; “Floricoltura Lorenzo Gilardi” con piante annuali e piante perenni da fiore; “Soria” con rose in vaso, arbusti e piante fiorite”. Ancora, “Floricoltura Ghigo Giuseppe” che propone piante da fiore; “Azienda Agricola San Rocco” con arbusti, piante di piccoli frutti e piante perenni; “Andrea Garelli” con rose commestibili in vaso e altre specie dello stesso fiore; “Floricoltura Cattaneo” con piante fiorite in vaso; infine, “Vivai Valdostani” con collezioni di piante adatte al clima di montagna, e “Officinali della Collina di Nilss Klass” che presenta lavande e rose damascene in vaso ed essenze prodotte dalla distillazione.

Tra gli espositori sono anche presenti “Il giardino del Fré” che presenta arredi per il giardino in ferro battuto, “Il clan delle volpi” che propone oggetti per il giardino e per la casa in ceramica, “Antonella Anselmi Fantasie Country” che invece offre complementi a tema in tessuto per il giardino e per la casa, mentre Doriano Bonamini espone quadri con fiori pressati. Marina Bortolo espone rose vere stabilizzate, la “Cascina Amaltea” invece propone frutti di montagna di stagione e prodotti simili, e anche “A Petits Pas di Teresa” offre la propria piccola produzione contadina; pure “Ambienti Grumei” vende lavande, miele e prodotti della montagna, mentre l’azienda “Fenice Occitana” presenta le proprie spezie.

Torino, 1/07/2022