Il Meeting Nazionale Comuni Fioriti 2025 celebra nuovi traguardi di partecipazione attiva, progetti verdi e turismo green.
Sabato 13 e domenica 14 settembre centinaia di presenze a Soverzene (BL)
per l’assemblea dei Comuni Fioriti d’Italia.
Soverzene (BL), 8 settembre 2025 – Centinaia di presenze da tutta Italia hanno colorato Soverzene, in provincia di Belluno, in occasione del Meeting Nazionale dei Comuni Fioriti 2025, che ha celebrato l’impegno delle comunità italiane nella cura e valorizzazione del verde pubblico, con particolare attenzione al ruolo delle donne, ai progetti didattici nelle scuole, alle attività inclusive nelle città e allo sviluppo turistico sostenibile dei borghi.
NUOVI COMUNI FIORITI E TARGHE SPECIALI
Quest’anno, cinque nuovi Comuni hanno ottenuto il Marchio di qualità dell’ambiente di vita, confermando la crescente attenzione alla sostenibilità e alla cura del territorio: Castel del Piano (Toscana), Cefalù (Sicilia), Massa e Cozzile (Toscana) e Murisengo Monferrato (Piemonte), Rosignano Monferrato (Piemonte).
Nel novero dei Marchio di qualità dell’ambiente di vita, il Piemonte spicca con ben 23 Comuni che hanno ottenuto il rinnovo del prestigioso marchio per altri tre anni. Ecco di seguito l’elenco completo dei rinnovi, in cui si distinguono anche la regione Sicilia e la Valle d’Aosta: Agliè (Piemonte), Alba (Piemonte), Arvier (Valle d’Aosta), Avigliana (Piemonte), Bellaria Igea Marina (Emilia Romagna), Bussolengo (Veneto), Casale Monferrato (Piemonte), Cella Monte (Piemonte), Cervia (Emilia Romagna), Costigliole d’Asti (Piemonte), Etrouble (Valle d’Aosta), Fenestrelle (Piemonte), Fossalta di Porto Gruaro (Veneto), Gangi (Sicilia), Gattinara (Piemonte), Geraci Siculo (Sicilia), Grado (Friuli Venezia Giulia), Ingria (Piemonte), Introd (Valle d’Aosta), Lamporo (Piemonte), Lignano Sabbiadoro (FVG), Monfalcone (Friuli Venezia Giulia), Monforte d’Alba (Piemonte), Pinasca (Piemonte), Piobesi Torinese (Piemonte), Pomaretto (Piemonte), Ponzano Monferrato (Piemonte), Santa Venerina (Sicilia), Sinagra (Sicilia), Soverzene (Veneto), Spello (Umbria), Ronco Canavese (Piemonte), Tavagnasco (Piemonte), Terruggia (Piemonte), Treville (Piemonte), Tusa (Sicilia), Varallo Sesia (Piemonte), Vigliano Biellese (Piemonte), Vignale Monferrato (Piemonte), Villareggia (Piemonte).
Durante il Meeting sono state assegnate 7 targhe speciali, riconosciute per meriti di ospitalità, bellezza, progetti innovativi e impegno nella comunicazione del verde a Comuni e soggetti privati:
- Targa speciale per l’ospitalità: Comune di Soverzene (BL)
- Targa speciale Municipio Fiorito: Monfalcone (GO)
- Targa speciale Comunicazione Verde: Rossignano Monferrato (AL), per aver saputo comunicare il valore e l’importanza del verde e dei fiori
- Casa Fiorita: Amanda Munari – Arvier (AO), 2° classificato; Elena e Claudio Caselli – Frassinoro (MO), 1° classificato
- Albergo Fiorito: La Ida B&B – Villareggia (TO)
- Targa speciale per progetti innovativi e accoglienza: Area Sosta Camper dei Laghi – Avigliana
- Targa speciale “Riccardo Todoli”: Dott. Agr. Emiliano Facchinetti
Sono stati assegnati 5 attestati di Gran Merito a Ponzano Monferrato (AL), Cella Monte (AL), Costigliole D’Asti (AT), Pomaretto (TO)
I riconoscimenti speciali Scuola Fiorita sono andati a:
- “Scuola di Valle” Ingria (TO), 1° classificato
- Tavagnasco (TO), 2° classificato
- Istituto Alberghiero Pastore Varallo Sesia (VC), 3° classificato
- “Un tulipano per amico” Gattinara (VC), 4° classificato
Hanno meritato dei riconoscimenti speciali per gli Orti didattici e urbani fioriti Terruggia (AL) e il progetto Spazio A.P.E.ECO di Alba (CN).
Altri riconoscimenti speciali sono stati attribuiti a Santa Venerina (CT) per la cura del cimitero cittadino (premio Pollice verde), a Grado (GO) per la partecipazione dei cittadini, che ogni anno realizzano straordinarie scenografie floreali, e ad Agliè (TO) per il progetto “RICICLI-amo”.